
Turismo Sport Competition Scoiattolo Regolarità Bicarburatore
G.T. Granturismo Formichino Regolarità
Sei Giorni Junior Diana
Junior Gentleman Motofurgone Motori
per Go-Kart Prototipi

SCOIATTOLO (1951 - 1957)
L'idea
era di lanciare un motoveicolo utilitario, a metà starda tra la moto
e lo scooter, capace di offrire un elevato grado di protezione e confort
per pilota e passeggero. Lo scopo fu raggiunto. La scocca avvolgeva
la moto, coprendo tutte le parti meccaniche e riparando il conducente
dalle intemperie mentre le ruote da 14" e la particolare forma della
carrozzeria garanivano una facilità d'impiego. Il motore era il medesimo
della Sport e della Turismo con la sola modifica dei semigusci per
consentire l'ancoraggio del motore alla scocca in lamiera. Modificato
e potenziato nel 1953 fu migliorato anche esteticamente inserendo un
tachimetro-contachilometri nella mascherina del faro e adottando una
forcella idrotelescopica nell'anteriore. Da sottolineare, anche se
non riscosse successo, la versione con avviamento elettrico un piccolo
capolavoro di meccanica nelle migliori tradizioni Rumi.
MOTORE
|
a 2 tempi, due cilindri orizzontali affiancati |
CILINDRATA
|
124,68 cc |
ALESAGGIO E CORSA
|
42x45 mm |
RAPPORTO DI COMPRESSIONE
|
6.5:1 |
REGIME MASSIMO
|
4800 giri/min. |
POTENZA MASSIMA
|
6 CV (3 CV fiscali) |
CILINDRI E TESTATE
|
in ghisa separati, testate in alluminio. |
CARBURATORE
|
Dell'Orto UA 15 S |
REGOLAZIONE CARBURATORE
|
diffusore 15, attacco M23,valvola 55, polverizzatore 262, spillo
conico C7, tacca 2°, getto max 60, getto min 45, astina galleggiante
58, galleggiante 7.5, vaschetta verticale, presa d'aria con filtro. |
ACCENSIONE
|
a volano magnete a due settori indipendenti, Nasetti 6V 30
W |
FRIZIONE
|
a dischi multipli in bagno d'olio |
CAMBIO
|
in blocco a 3 rapporti sempre in presa, successivamente a 4 rapporti
sempre in presa |
RAPPORTI DEL CAMBIO
|
1° 26.4, 2° 16.0, 3° 10.8, 4° 8.57
|
TRASMISSIONE
|
primaria a ingranaggi, secondaria a catena |
TELAIO
|
monoscocca in lamiera stampata |
PASSO
|
1200 mm |
SOSPENSIONE ANTERIORE
|
forcella telescopica con guide e molle nella parte superiore |
SOSPENSIONE POSTERIORE
|
forcellone oscillante con ammortizzatore idraulico |
RUOTE
|
a 28 raggi tangenti con cerchi in ferro e perni sfilabili |
PNEUMATICI
|
da 3.25x14" anteriore e
posteriore scolpito |
FRENI
|
a espansione in alluminio da 130 mm |
IMPIANTO ELETTRICO
|
faro anterioreCEV 105 e posteriore CEV |
STRUMENTAZIONE
|
non prevista sui primi modelli,successivamente tachimetro VDO
scalato da 1 a 100 Km/h |
ASSETTO DI GUIDA
|
sellone in vinilpelle |
CAPACITA' SERBATOIO
|
6 litri che consentiva un'autonomia di circa 180 Km |
PESO A SECCO
|
105 Kg |
VELOCITA' MASSIMA
|
80 Km/h |
CONSUMO MEDIO
|
1 litro/35 Km |
PREZZO DI LISTINO
|
Lire 217.000 |
GAMMA COLORI
|
grigio rumi o blu |
|