
Turismo Sport Competition Scoiattolo Regolarità Bicarburatore
G.T. Granturismo Formichino Regolarità
Sei Giorni Junior Diana
Junior Gentleman Motofurgone Motori
per Go-Kart Prototipi

Prototipi
(1949 - 1960)
AMISA (1949)
prototipo
Questo
prototipo, del 1949, rappresenta la prima esperienza concreta della
Rumi nel campo delle due ruote. L'Amisa consentiva i collaudi su
strada
del
motore progettato da Vassena, le motociclette Rumi appariranno un
anno più tardi. La denominazione deriva dall'azienda specializzata
Milanese (A.M.I.S.A.) che si occupava di telai e componentistica
per motociclette. Non risulta che la moto sia mai stata prodotta
in serie.
GRAND PRIX (1952) prototipo
Nel
1951 su disegno di Salmaggi, ritenuto il mago dei motori a quattro
tempi, fu allestita una 250 da gran premio. Il motore, un bicilindrico
fronte marcia con i cilindri inclinati in avanti e la distribuzione
a doppio albero a camme in testa, era considerato una derivazione del
4 cilindri Gilera, alla cui messa a punto aveva contribuito anche Salmaggi.
Le prime prove di questa elegante e raffinata motocicletta si tennero
all'Autodromo di Monza nell'aprile 1952, si pensa però che i deludenti
risultati ottenuti ,anche in altre prove, abbia portato all'abbandono
del progetto. In quel periodo, peraltro, il settore delle 250 era dominato
dalle Guzzi Gambalunghino che erano in grado di superare i 180 Km/h
e di girare a Monza con medie di 153/154 Km/h. Probabilmente alla nuova
ed elegante Rumi Grand Prix queste medie non erano accessibili.
BIALBERO (1953) prototipo
MV
Agusta bialbero, NSU Rennfox, Mondial bialbero e Morini monoalbero,
tutte monocilindriche a quttro tempi, queste sono le moto dominatrici
del periodo. Il progetto era quello di inserirsi tra queste moto nei
gran premi della categoria delle ottavo di litro. Il prototipo fu progettato
e costruito tra il 1952 e 1953, a lungo sperimentato al banco di prova
e poi montato in via provvisoria su un telaio del Gobbetto 2° serie.
Non si hanno però notizie certe di prove, della moto completa, su strada.
V.T. - VALVOLE IN TESTA (1954) prototipo
Le
esigenze di mercato richiedevano moto più potenti ed evolute, questo
spinse la Rumi a disegnare e costruire una quattro tempi da 175 c.c.
Il modello fu presentato al Salone del Ciclo e Motociclo alla fine
del 1955. Il progetto dell'ingegner Guidorossi prevedeva valvole di
ammissione e di scarico inclinate di 36° sulla verticale, pistone a
cupola, biella da 120 mm, diametro del condotto di scarico di 27 mm
e frizione a sette dischi alternati. Oltre al modello Turismo, erano
previsti modelli Sport e Supersport che differivano dal modello base
solo per il rapporto di compressione. Bella, molto bella sotto il profilo
estetico; rossa uniforme con profili bianchi o neri sotto il serbatoio,
le prestazioni di tutto rispetto con potenza di 10 CV e velocità massima
di 115 Km/h. Si presume che la scarsa preparazione "quattrotempistica"
dei tecnici della Rumi abbia lasciato solo a livello di prototipo questa
motocicletta.
BICILINDRICA 4 TEMPI ROLLA (1954) prototipo
A
Felice Rolla, abile e conosciuto preparatore di motociclette, si deve
questo modello che suscitò scalpore tra i visitatori dello stand Rumi
alla Mostra del Ciclo e Motociclo nel dicembre 1954. Era un modello
da gran premio a quattro tempi, con due cilindri orizzontali affiancati,
distribuzione a doppio albero a camme in testa comandata da ingranaggi
sul lato sinistro del motore con cilindrata di 125 c.c. Il propulsore
era una derivazione del due tempi, mentre il telaio era lo stesso del
Gobbetto 2° serie. Per quanto non costruita direttamente dalla Rumi,
è stata pubblicizzata all'epoca come un prodotto della Casa.
V1 STRADA (1960) prototipo
Forse
il progetto più originale della Casa Bergamasca, presentato alla Fiera
Campionaria di Milano nel 1960, suscitò un considerevole interesse
soprattutto il motore. Il motore; un quattro tempi bicilindrico a V
longitudinale di grande compattezza, caratterizzato da un'ampia alettatura
orizontale. Una particolare cura fu riservata ai criteri di raffreddamento
del cilindro posteriore, notoriamente il meno esposto al flusso d'aria.
Il progettista, (ingegner Umberto Ottolenghi), pensò di risolvere il
problema disassando i due cilindri di 8 mm affinchè anche il cilindro
posteriore potesse venir investito dal flusso dell'aria dinamica. Secondo
i progetti della Rumi questo motore doveva equipaggiare anche uno scooter
di inedita impostazione, e si era ipotizzato di realizzare diverse
cilindrate: 98 c.c., 125 c.c. e 175 c.c. La motocicletta vista in Fiera
era all'altezza della migliore tradizione Rumi sia per il disegno sia
per la meccanica che per la colorazione. Si era però, ormai nella fase
di decadenza dell'azienda e sia la moto che lo scooter rimasero prototipi.
V1 MOTOSCOOTER (1960) prototipo
Si
tratta della versione scooter a ruote basse e abbondantemente carenata
della motoleggera V1 Strada, insieme esposte alla Fiera di Milano dell'aprile
1960. Prevista in diverse cilindrate, la linea dello scoter era piacevole
anche se non del tutto inedita e presentava sul lato degli scarichi
un sistema di ventilazione forzata che era in grado di raffreddare
i cilindri anche sotto la carenatura. Anche lo scooter fu costruito
solo in alcuni prototipi.
|